• DE /
  • EN /
  • IT /
  • Soluzione
  • Tecnologia
  • Progetto

News + Events

  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settember 2012
  • Agosto 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012

Dicembre 2012

Pubblicato  sul sito FreeGIS.net il rapporto “Analysis of INSPIRE specifications for transport network and mapping configuration using Humboldt Tools”

Quali sono le problematiche e i passi che occorre seguire per trasformare un dataset da uno schema proprietario in uno conforme alle Data Specification di INSPIRE? Questo documento illustra il lavoro svolto, nell'ambito del progetto FreeGIS.net, utilizzando un dati geospaziali relativi al tema Transport Network (Annex I) e i tool messi a punto nell'ambito del progetto HUMBOLDT http://www.esdi-humboldt.eu/home.html. Tutte le attività sono state eseguite su un dataset relativo alla rete stradale della Provincia di Bolzano: il rapporto fornisce una guida step-by-step applicata a tale esempio.
Le principali fasi del lavoro, definite anche sulla base della metodologia messa a punto nell'ambito del progetto GIS4EU*, http://www.gis4eu.eu/,  hanno riguardato:

lo studio delle specifiche di rete di trasporto INSPIRE

lo studio delle specifiche OGC GML

l'analisi del set di dati forniti dalla Provincia di Bolzano per la trasformazione

la definizione di un dataset idoneo per essere convertito secondo lo schema conforme alle DS  INSPIRE

lo studio dell'applicazione HALE-HUMBOLDT, scelta per effettuare la trasformazione del dataset

l'importazione dello schema del dataset di origine in HALE

l'importazione dello schema gml target INSPIRE in HALE.

I contenuti del rapporto sono particolarmente utili per i partner del progetto e tutte le amministrazioni pubbliche che intendano utilizzare le tecnologie open per predisporre e pubblicare i propri dati territoriali in formato conforme ai data model INSPIRE.
L'attività, eseguita dalla società HydroloGIS su incarico di R3 GIS, partner del progetto, ha dimostrato, da un lato, la fattibilità di tale approccio e, dall'altro, quanto sia proficuo avvalersi delle esperienze maturate nell'ambito dei progetti europei riguardanti le SDI. FreeGIS.net è impegnato per contribuire fattivamente ad arricchire tale patrimonio di conoscenze e competenze, a beneficio della comunità europea delle SDI.
* A tale riguardo si segnala il documento: “GIS4EU - Deliverable D-3.4 - Common Data Model: Transport Networks”.

Il progetto FreeGIS.net inserito nel Repository dei Progetti Europei riguardanti  le Spatial Data Infrastructure

La Commissione Tecnica CEN/ TC 287, http://www.centc287.eu/, ha reso disponibile online un Repository dei Progetti Europei inerenti le Spatial Data Infrastructure e i loro risultati. Con il Best Practice Catalogue, http://gistandards.eu/bpc/, unitamente al CEN/TR 15449 “Geographic information - Spatial data infrastructures – Part 2: Best practices” la CEN/ TC 287 propone uno strumento di consultazione  e per ottenere lo stato dell'arte sulla interoperabilità delle SDI e delle informazioni location-based e servizi connessi. Sarà così possibile registrare i risultati ottenuti dai diversi progetti e tenerli presenti per usarli in attività future. Inoltre, le informazioni fornite in questo repository saranno utilizzati dal CEN/ TC 287 come input per l'aggiornamento e la creazione di standard.
Il progetto FreeGIs.net ha contribuito a questa iniziativa, inserendo i dati richiesti nel Best Practice Catalogue del CEN/ TC 287. Infatti, si ritiene che gli obiettivi del progetto e i risultati già acquisiti -ad esempio, il Reference Implementation basato su protocolli e formati aperti e compatibili con INSPIRE, utilizzando esclusivamente software libero- possano così essere maggiormente accessibili, apprezzati e fruiti dalla Comunità SDI europea. Inoltre, FreeGIS.net promuoverà il Best Practice Catalogue attraverso il proprio network.

Re-usable Inspire reference platform-RIRP: progetto INSPIRE - ISA

Tra le iniziative INSPIRE finalizzate all’estensione dell’ambito d’interesse della direttiva e a un suo allineamento rispetto ad altre policy della Commissione, in particolare all’Agenda Digitale Europea, segnaliamo il progetto RIRP - Re-usable Inspire reference platform, inserito nel work programme 2012 dell’ISA, Interoperability Solutions for European Public Administrations, http://ec.europa.eu/isa/actions/01-trusted-information-exchange/1-17action_en.htm .
Il progetto mira a supportare gli Stati Membri nell’implementazione dei requisiti INSPIRE, attraverso lo sviluppo di componenti comuni per l’implementazione corretta di una SDI.
Questa iniziativa, inclusa nel cluster delle azioni relative al tema dello Scambio di Informazioni Affidabili (Trusted Information Exchange), ha carattere di progetto, la cui conclusione è stabilita a fine 2015. Saranno sviluppate attività inerenti i seguenti scopi:

acquisizione dell’inventario delle piattaforme esistenti e di strumenti che coprono settori diversi (INSPIRE, Direttiva Quadro sulle Risorse Idriche, l'Agenda Digitale per l'Europa, i dati open, il Sistema Informativo Ambientale Condiviso, SEIS):

supporto a progetti esistenti o l’avvio di nuovi, basati sull’open source, per colmare le lacune individuate;

produzione  di documentazione multilingue per aiutare l’implementazione di IDT/nodi INSPIRE basati sulle iniziative rilevanti avviate dagli Stati Membri;

realizzazione di piattaforme collaborative condivise, relative a: registry distribuiti, informazioni geografiche “volunteer”, applicate per selezionare Temi INSPIRE, software e altri elementi.

Il progetto SMESPIRE promuove un sondaggio sulle PMI europee della Geo-ICT

SmeSpire, un'azione di supporto del programma FP7 per promuovere le opportunità di business offerte da INSPIRE alle PMI europee della Geo-ICT,  http://www.smespire.eu/, invita le aziende interessate a partecipare a un sondaggio che mira a raccogliere le informazioni relative alle conoscenze e competenze all'interno delle PMI,  specificatamente sulla Geographic Information e INSPIRE.
E' una opportunità importante per promuovere le attività delle PMI europee in questo settore, pubblicizzare le competenze ed esperienze di ogni azienda che, partecipando a questo network, può così entrare in contatto con altre aziende simili e ampliare il proprio mercato in Europa. Invitiamo a visitare il sito del progetto e -ovviamente- alle PMI interessate di compilare il questionario disponibile sul sito di SmeSpire.

Un'iniziativa della geo-Rete per promuovere il Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (RNDT)

FreeGIS.net si sta attivando per aderire all'iniziativa promossa dal blog TANTO (http://blog.spaziogis.it/) finalizzata alla promozione e valorizzazione del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (RNDT). Attualmente questo strumento sta muovendo i primi passi, ma noi desideriamo, insieme a tutti i siti della rete che hanno aderito all'invito di TANTO, che il Catalogo dei dati territoriali nazionale entri a fare parte della “cassetta degli attrezzi” di ogni geomatico e, in prospettiva, di ogni cittadino italiano. Non siamo da soli, ma insieme a:


AboutHydrology

CadGis.it

Cesare Gerbino GIS Blog

freegis-italia

GEOforUS

Geofunction

GEOmedia

Gis e Infrastrutture

Geoportale Regione Siciliana

Il muschio sugli alberi

ilSarrett

JGrass Tech Tips

Kartoblog

Map Freely

massimozotti.it

PaoloGIS

Planetek 

Sardegna Geoportale

SIT Provincia Regionale di Trapani

TANTO

Un blog di “Alternativa Geologica”

  • © 2012 TIS innovation park, Mwst.NR IT 01677580217 | Impressum