• DE /
  • EN /
  • IT /
  • Soluzione
  • Tecnologia
  • Progetto

News + Events

  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settember 2012
  • Agosto 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012

Luglio 2013

Pubblicate dagli esperti legali di FreeGIS.net le linee guida in materia di licensing

Dopo la redazione del documento di inquadramento giuridico (File), il team di esperti legali ha prodotto due ulteriori documenti miranti a indicare al Progetto FreeGIS.net, in ottica operativa, la licenza più congeniale al rilascio di dati spaziali da parte di enti pubblici. Il primo dei due documenti (File) analizza le principali questioni tecnico-giuridiche in materia di licensing e indica la strada per la scelta dello strumento ideale. Il secondo documento (File), sulla base di quanto emerso in sede di advisory board e community degli utenti, si preoccupa di far presenti alcune accortezze per una corretta applicazione della licenza e per il suo enforcement.

Un Open Talk su "Open Geo Data & Smart commuities" nell'ambito dell'Innovation Festival, il 27 settembre

TIS, in collaborazione con Stati Generali dell'Innovazione, organizza all'interno del programma dell'Innovation Festival - Bolzano in programma dal 26 al 28 settembre, http://www.innovationfestival.bz.it/it/index.asp,  un'incontro adottando la modalità Open Talk (http://it.wikipedia.org/wiki/Open_talk),  aperto alla discussione e confronto tra tutti i presenti in sala.
Si dibatterà sulle nuove prospettive di sviluppo e attività d'impresa grazie all'apertura dei dati relativi a mobilità, turismo e ambiente e di come, grazie a sistemi geografici correlati tra loro, .la PA persegua obiettivi di maggiore trasparenza e miglioramento dei servizi per la comunità.
Il dibattito consentirà di generare in maniera partecipata un documento che potrà essere alla base di nuovi interventi programmatici della Provincia Autonoma di Bolzano e non solo.
Il modulo di iscrizione a questo Open Talk sarà disponibile dall'inizio di agosto sul sito di Stati Generali dell'Innovazione,  http://www.statigeneralinnovazione.it/online/
L'iniziativa ha il patrocinio della Federazione delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali (ASITA)

Approvate le modifiche della Direttiva 2003/98/EC sul di riuso delle informazioni del Settore Pubblico (PSI Directive)

Il Parlamento europeo ha approvato, il 13 giugno 2013, la proposta di direttiva della Commissione per aggiornare la precedente normativa in tema di riuso delle informazioni del Settore Pubblico, risalente al 2003 (http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?type=TA&reference=P7-TA-2013-0275&language=IT&ring=A7-2012-0404).
Secondo quanto stabiliscono le nuove regole, le informazioni pubbliche - eccetto quelle soggette a specifiche limitazioni (per esempio, perché attinenti alla sicurezza dello Stato) - saranno accessibili on-line e le aziende private potranno utilizzarle per offrire nuovi servizi e applicazioni.
La nuova direttiva cambierà l'approccio delle amministrazioni pubbliche, incidendo sulla riluttanza delle persone a condividere le informazioni. Le imprese potranno così attingere ai dati pubblici gratuitamente o a costi molto bassi.

  • © 2012 TIS innovation park, Mwst.NR IT 01677580217 | Impressum