• DE /
  • EN /
  • IT /
  • Soluzione
  • Tecnologia
  • Progetto

News + Events

  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settember 2012
  • Agosto 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012

Novembre 2012

Sul sito ASITA è disponibile il video dell'intervento: FreeGIS.net – Dati e strumenti geografici liberi

Il progetto FreeGIS.net è stato presentato dal partner tecnologico R3 GIS alla Conferenza  ASITA 2012,  all'interno della sessione tematica: Open data, GIS Free e Open Source,  venerdì 9, alle ore 9:30. Sul sito della Federazione è disponibile la registrazione della relazione, www.asita.it.

Invito al workshop: "Strumenti giuridici per l'open data: le licenze disponibili e le scelte del progetto FreeGis.net"

In occasione dell'evento SFScon2012 - South Tyrol Free Software Conference (https://2012.sfscon.it/) che si terra' il 16 novembre 2012 al TIS Innovation Park, Bolzano, si svolgerà il primo workshop del progetto FreeGIS.net.
Il workshop, tenuto dagli esperti Simone Aliprandi e Carlo Piana, vertera' sulla tematica delle licenze per i dati in ottica open,  con enfasi sul mondo della Geographic Information. La partecipazione e' gratuita.

Metodologia e strumenti GeoUML

Il Centro Interregionale per i Sistemi Informatici, Geografici e Statistici (CISIS) ha rilasciato nuovi strumenti per progettare, modellare, testare e documentare database geospaziali. Gli strumenti innovativi sono stati sviluppati dal SpatialDBgroup, un gruppo di ricercatori, con sede presso il "Dipartimento di Elettronica e Informatica" (DEI) del Politecnico di Milano e presso il "Dipartimento di Informatica" (DI), Università degli Studi di Verona.
Le principali caratteristiche adottate sono:

mantenere una netta separazione tra il livello concettuale (livello di specifiche) e il livello fisico dei dati (livello di implementazione);

supportare differenti Modelli di Implementazione, che definiscono le mapping rules per la rappresentazione dello stesso Schema Concettuale su diversi Schemi Fisici per le usuali tecnologie disponibili;

gestire la definizione di molti Vincoli di Integrità (anche spaziali) e altre proprietà strutturali a livello concettuale e consentire la loro validazione automatica sui dati a livello fisico.

Questo approccio alle Spatial Data Infrastructures (SDI) permette di costruire un'architettura chiara, mantenendo un modello dei dati neutro, che può essere applicato a qualsiasi soluzione software. Allo stesso tempo, gli strumenti GeoUML - che utilizzano software libero e open source – possono essere utilizzati da tutti gli stakeholder.  Ulteriori informazioni su http://spatialdbgroup.polimi.it/en/home/.

Conclusa la prima edizione di Smart City Exhibition: l'eco dal modo geomatico

Si è conclusa lo scorso 31 ottobre la prima edizione di  Smart City Exhibition, la manifestazione nata dalla collaborazione tra FORUM PA e BolognaFiere, dedicata alle città e agli straordinari sviluppi possibili per migliorare la qualità della vita, l'efficienza, la partecipazione dei cittadini, grazie alla  ICT (http://www.smartcityexhibition.it/).
L'iniziativa ha avuto un successo più che lusinghiero, ripreso e commentato sui principali media nazionali, di settore ma non solo. Qui vogliamo segnalare i resoconti e i commenti pervenuti dal mondo dell'Informazione Geografica. Sul sito GEOFORUS, possiamo leggere, tra l'altro, due contributi di Giovanni Biallo, relativi rispettivamente alla sessione inaugurale,  http://www.geoforus.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2258:smart-city-exibition-un-inizio-frizzante&catid=26:news-dagli-enti&Itemid=10 e al convegno"Conoscere per risparmiare: il contributo della geomatica alla costruzione della smart city sostenibile", di cui è stato moderatore, http://www.geoforus.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2259:conoscere-per-risparmiare-il-contributo-della-geomatica-alla-costruzione-della-smart-city-sostenibile&catid=26:news-dagli-enti&Itemid=10 .
Inoltre, qui http://blog.planetek.it/2012/11/02/smart-city-exibition-molto-smart-e-poco-city/ è disponibile un commento di Vincenzo Barbieri.

Conferenza GFOSS DAY 2012,  14-17 Novembre 2012

La quinta conferenza italiana sul software geografico e sui dati geografici liberi (GFOSS DAY 2012) si terrà dal 14 al 17 novembre, a Torino. In contemporanea avrà luogo il quarto meeting degli utenti OpenStreetMap (OSMit 2012).
Il programma completo dell'iniziativa è disponibile a questo indirizzo: http://www.gfoss.it/drupal/gfossday2012/programma
Per un approfondimento riguardante I temi della conferenza segnaliamo l'intervista al presidente GFOSS, Alessandro Furieri, pubblicata sul blog TANTO: http://blog.spaziogis.it/2012/11/05/gfoss-day-e-osmit-2012-unintervista-a-sandro-furieri/

  • © 2012 TIS innovation park, Mwst.NR IT 01677580217 | Impressum