• DE /
  • EN /
  • IT /
  • Soluzione
  • Tecnologia
  • Progetto

News + Events

  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settember 2012
  • Agosto 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012

Giugno 2013

FreeGIS.net presente alla Conferenza INSPIRE 2013

OSGeo, ha invitato R3 GIS, partner tecnologico di FreeGIS.net, a prendere parte al workshop:  "Ping - Pong Match: Osgeo & INSPIRE"
http://wiki.osgeo.org/wiki/INSPIRE_conference_2013
,  in  calendario lunedì 24 giugno, nell'ambito della Conferenza INSPIRE 2013,  http://inspire.jrc.ec.europa.eu/events/conferences/inspire_2013/.
Il programma dettagliato dell'evento è disponibile sul sito di OSGeo.

Aggiornamenti e integrazioni del prototipo (Reference Implementation) FreeGIS.net

Il progetto FreeGIS.net, sta volgendo al termine e i partner tecnologici sono ormai focalizzati sulle attività di raffinamento, aggiornamento e integrazione della Reference Implementation, per garantire prestazioni sempre migliori, in linea con i progressi degli standard OGC. Tali attività, che proseguiranno oltre la conclusione del progetto Interreg, garantiranno agli utenti di questa piattaforma, ormai numerosi (http://freegis.r3-gis.com/ ), strumenti per la gestione, pubblicazione, documentazione e condivisione di dati geografici secondo standard aperti.
Le attività più importanti di questo periodo hanno riguardato:
1.    l'aggiornamento dei PyWPS. Questa componente  OGC WPS Server consente di creare facilmente processi WPS in Python, inseriti eventualmente in GDAL, OGR e GRASS. Essa è integrata con MapServer  per rilasciare il set di risultati come WFS, WCS o WMS
2.    l'integrazione di MapCache, un WMTS OGC compliant tile server molto veloce, scritto in C
3.    l'aggiornamento  di molti dei principali componenti come: MapServer da 6.2.0RC1 a 6.2.1; GDAL da 1.8.1 a 1.9.2. , PostgreSQL da 1.5 a2.0. e CentOS 6.3 a CentOS 6.4.

Pubblicato dagli esperti legali di FreeGIS.net il documento con l'inquadramento giuridico del tema open (geo)data

E' questo il primo documento prodotto dai due esperti coinvolti nell'Advisory Board del Progetto FreeGIS.net e chiamati ad occuparsi della fase WP 5 "FreeGIS Data Licence" del piano di lavoro
(https://www.freegis.net/it/project).
In esso s'illustrano le varie norme e policies riguardanti la condivisione di dati spaziali. Questa analisi preliminare è la base per la produzione dei documenti successivi che sono: FreeGIS.net Data
License 1.0 e 2.0, e la creazione del libro bianco contenente le linee guida per le PA. La spiegazione e la comprensione di tali dinamiche teorico-giuridiche è essenziale per procedere correttamente; dunque, si consiglia di prestare la dovuta attenzione al presente documento, che funge da inquadramento giuridico di base in materia di rilascio di dati pubblici con particolare riguardo all'ambito dei dati geografici e spaziali.

Il documento "A Conceptual Model for Developing Interoperability Specifications in Spatial Data Infrastructures" disponibile anche in italiano

Questo report, pubblicato dal Joint Research Centre (si veda la newsletter di giugno 2012), è stato tradotto a cura dell'Associazione AM/FM GIS Italia. Il testo, con il titolo "Un modello concettuale per lo sviluppo di specifiche di interoperabilità nelle infrastrutture di dati territoriali", è stato pubblicato in forma di e-book  ed è scaricabile qui: http://www.rivistageomedia.it/201306045168/gis-cad-3d/un-e-book-gratuito-sull-uso-e-l-interoperabilita-delle-informazioni-geospaziali-secondo-inspire.html.  
Come riportato nella quarta di copertina, l'interoperabilità è il concetto chiave che sta alla base dello sviluppo delle IDT. AM/FM GIS Italia ha inteso così favorire la diffusione in Italia di questo utile testo di riferimento.

G8 e Open Data

Nell'ambito delle decisioni riguardanti le politiche per migliorare la trasparenza e la responsabilità del governo e dei suoi servizi, i leader del G8, riuniti a Dublino nei giorni scorsi, hanno sottoscritto la Carta sugli Open Data. Il documento e l'allegato tecnico sono disponibili qui: https://www.gov.uk/government/publications/open-data-charter

  • © 2012 TIS innovation park, Mwst.NR IT 01677580217 | Impressum