• DE /
  • EN /
  • IT /
  • Soluzione
  • Tecnologia
  • Progetto

News + Events

  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settember 2012
  • Agosto 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012

Marzo 2013

Cresce il numero di progetti che utilizzanola Reference implementation di FreeGIS.net

La reference implementation realizzata nell'ambito del progetto FreeGIS.net, che comprende strumenti per la gestione, pubblicazione, documentazione e condivisione di dati geografici secondo standard aperti, è stata utilizzata in vari progetti legati al traffico in provincia di Bolzano. L'ultimo di questi è un portale opendata per esporre la posizione degli autobus della SASA, azienda di trasporto pubblico.
Chiunque può accedere a questi dati in tempo reale, per creare le sue applicazioni legate al trasporto locale. Inoltre la posizione degli autobus è anche consultabile su un webgis, dove viene aggiornata ogni 5 secondi. Questo è un esempio di come piattaforme aperte, multilingua e realizzate con software libero siano applicabili in molti contesti.
Ci auguriamo che l'ampio utilizzo consenta di diffondere la tecnologia e continuare a sviluppare questi strumenti anche dopo la conclusione del progetto FreeGIS.net.

Un nuovo tassello si aggiunge al Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali, RNDT

Com'è noto, Il RNDT, già individuato quale catalogo nazionale dei metadati dal  Decreto Legislativo 32/2010 riguardante il recepimento della Direttiva INSPIRE a livello nazionale, deve erogare il servizio di ricerca (art. 7 comma 1 lettera a).
L'Agenzia per l'Italia Digitale ha comunicato di avere pubblicato il servizio di catalogo CSW. Inoltre, nell'attesa della registrazione formale al geoportale INSPIRE, come servizio di ricerca nazionale, da parte del National Contact Point presso il Ministero dell'Ambiente, esso è stato sottoposto ad appositi test da parte del Jont Research Centre (JRC) della Commissione Europea.
L'esito positivo di tali test assicura la piena conformità del RNDT con l'infrastruttura comunitaria sia per quanto riguarda la struttura dei dati, sia per quanto concerne il servizio di catalogo stesso e le relative operazioni di harvesting.
Sul portale RNDT, http://www.rndt.gov.it/RNDT/home/index.php, maggiori dettagli, la disponibilità di un apposito client e, nella sezione “Archivio Documenti”, una guida operativa che illustra le caratteristiche del servizio e fornisce tutte le indicazioni utili per il suo efficace utilizzo.

  • © 2012 TIS innovation park, Mwst.NR IT 01677580217 | Impressum